top of page
Luigi Casini, il sindaco della liberazione

Luigi Casini, il sindaco della liberazione

Presentato il libro "Una lunga vita, una lunga battaglia. Luigi Casini (1879-1969), Sindaco socialista di Fiesole" di Marta Bonsanti

Nella splendida cornice della terrazza del Teatro Romano si è svolta, il 1 settembre 2021, in occasione del 77° Anniversario della Liberazione di  Fiesole, la presentazione del libro Una lunga vita, una lunga battaglia. Luigi Casini (1879-1969), Sindaco socialista di Fiesole.

Il libro, curato da Marta Bonsanti, è il primo di tre volumi dedicati dall’Amministrazione comunale ai sindaci del dopoguerra, a cui seguirà  la pubblicazione del volume Giovanni Ignesti un socialista per Fiesole di Luca Menconi e Adriano Latini, sindaco di Fiesole. Una vita tra la gente sempre di Marta Bonsanti.

Nel volume Marta Bonsanti ripercorre la vita e l’impegno da amministratore di un sindaco molto amato dai fiesolani, ancora oggi ricordato con affetto.

Eletto nel 1920, primo sindaco socialista al governo di Fiesole, Luigi Casini fu costretto alle dimissioni dai fascisti nel 1922. Figura importantissima dell’antifascismo fiesolano e della ricostruzione post-bellica fu di nuovo insediato dal Comitato fiesolano di Liberazione Nazionale all’indomani del 1° settembre 1944, per poi essere nuovamente eletto nel 1946. 

Nel ripercorrere la sua vita lunga e intensa e l’impegno politico per i suoi cittadini, si evidenzia la dedizione negli anni della ricostruzione di Fiesole dopo la prima guerra mondiale, quando fu necessario affrontare la situazione tragica lasciata dalla guerra e poi  gli anni della rinascita dopo

bottom of page