top of page
IMG-20240501-WA0001-small.jpg

La cooperazione di consumo nel territorio fiesolano

Una ricerca che sarà pubblicata corso del 2025

​

La cooperazione di consumo faceva la propria comparsa a Firenze nel 1863 e, animata da spirito mazziniano, si consolidava rapidamente spinta soprattutto dai bisogni “vittuari” delle migliaia di operai trasferiti dalle campagne a soddisfare la domanda di manodopera impiegata soprattutto nell’edilizia.Superata la crisi degli anni Settanta, allorché la cooperazione di consumo sembrava essere stata abbandonata anche da quelle categorie sociali che l’avevano filantropicamente sostenuta, essa si ripresentava poco dopo con rinnovato vigore allorché sia in città che in piccoli paesi o gruppi di case sparsi nella campagna si assisteva a una fioritura di sodalizi cooperativi fino a quel momento non sospettata.

Era così che tra il 1887 e il 1896 si assisteva alla costituzione di numerose società cooperative: una disseminazione che toccava ogni angolo del territorio fiesolano.

La spinta all’unificazione e al rafforzamento tramite unioni e associazioni fra più società di consumatori, interrotta dal conflitto, trovava una valida ed efficace realizzazione a Fiesole nel 1919 allorché, rispondendo all’invito alla fusione tra più sodalizi costituito dalla progettata costituzione de l’“Alleanza Cooperativa Fiorentina” fra cooperative di consumo, Fiesole si faceva protagonista della riunificazione di varie società, con un alto numero di iscritti che avrebbe toccato le 500 unità.

A Fiesole, il 1° settembre, il giorno stesso della Liberazione della città, un’assemblea straordinaria eleggeva un nuovo Consiglio di Amministrazione presieduto da Domenico Bartolini, impegnandosi nella ricostruzione del patrimonio immobiliare alienato e a riprendere le attività interrotte.

Col finire degli anni Sessanta prendeva l’avvio una serie di fusioni e incorporazioni, mosse dalla necessità di ammodernamento pratico e gestionale delle strutture cooperative, che in breve tempo avrebbe condotto la realtà fiesolana a confluire in “Coop Etruria”, in un primo tempo, e a seguire quest’ultima fino al 1973 e alla successiva nascita di Unicoop Firenze.

 

La ricerca

La ricerca su questa realtà è ancora in corso e chiunque può contribuire ad arricchirla, proponendo a FD materiali di vario genere: foto, documenti, tessere sociali, locandine, ecc.

Frutto della raccolta e dell’esito della ricerca sarà la pubblicazione di un nuovo “Quaderno di FD”, con presentazioni nelle varie frazioni del territorio.

bottom of page