top of page

La sede dell'Archivio storico del Comune di Fiesole dove sono depositate le carte degli archivi locali del PCI

Gli archivi del PCI toscano

Una ricognizione su di un patrimonio attualmente frammentario

 

In accordo con l’Istituto Gramsci Toscano e la Soprintendenza ai Beni Archivistici e Bibliotecari della Toscana, FD si è proposta per la redazione di una mappa degli archivi del PCI-PdS-DS in Toscana, quale primo passo per la realizzazione di una Guida generale agli archivi toscani del PCI. Il progetto, il cui avvio è previsto nel 2025 ha ricevuto un finanziamento da parte della Soprintendenza Toscana e sarà di nuovo presentato sul bando del Ministero dedicato agli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori.

Nel corso degli anni che separano dal superamento del PCI, si è assistito a una frammentazione della gestione delle “carte” che costituiscono la base per lo studio della vicenda dei comunisti toscani che, con l’Emilia-Romagna, sono stati la realtà più diffusa e dinamica del contesto italiano. Il progetto intende quindi ricostruire e completare il quadro delle strutture delle 13 federazioni provinciali e delle realtà dei comuni di maggiori dimensioni demografiche, e degli altri che vorranno aderire, nonché individuare fondi privati di singole personalità che abbiano svolto funzioni di direzione politica e di militanza nei vari territori. Siamo, infatti, convinti che la storia del PCI non possa solo passare dai dirigenti e dalle strutture nazionali, ma abbia la caratteristica di un forte radicamento territoriale e di militanza di base.

 

Una rete regionale

Si tratta in primo luogo di creare una rete regionale dei soggetti coinvolti o da coinvolgere, provvedere a un sistematico censimento delle fonti archivistiche locali tramite una ricognizione il più possibile esaustiva e completa, con la consegna delle informazioni raccolte alla Soprintendenza Archivistica per le proprie funzioni istituzionali; la disseminazione del lavoro potrà avvenire, sia con la realizzazione di un sito web, da mettersi in relazione con l’iniziativa nazionale e relativa al sito www.archivipci.it che raccoglie le Fonti per la Storia del Partito Comunista italiano, sia con un’attività divulgativa nelle scuole e nelle strutture appartenenti alle vicende della sinistra del nostro Paese.

bottom of page