
Diritto alla vita e alla morte. A che punto siamo?
A Firenze il 19 giugno 2024 il quarto degli incontri di “Educare ai diritti”
Si terrà a Firenze, presso la Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, mercoledì 19 giungo alle ore 17:30, il quarto degli incontri di cultura giuridica per cittadini consapevoli "Educare ai diritti", un'iniziativa promossa da Fiesole Democratica e volta a sensibilizzare e informare i cittadini su temi legali di grande attualità.
L'incontro affronterà uno degli argomenti più delicati e discussi del nostro tempo: l'eutanasia e il diritto all'autodeterminazione.
L'evento è organizzato con l'associazione Diritto al punto podcast, con il contributo della Fondazione Carlo Marchi di Firenze e la collaborazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P Vieusseux.
I relatori sono esperti del settore legale che condivideranno le loro conoscenze e le loro esperienze su questo complesso tema.
L'avvocato Cosimo Pagnini del Foro di Firenze aprirà la conferenza con un'introduzione alla libertà di autodeterminazione in Italia, fornendo un quadro normativo e costituzionale di riferimento.
Seguirà l'intervento dell'avvocato Benedetta Latini, che analizzerà i celebri casi di Eluana Englaro e Piergiorgio Welby, esempi emblematici della lotta per il diritto a una morte dignitosa. Successivamente, l'avvocato Cristina Trocker presenterà il caso di DJ Fabo e Marco Cappato, un episodio recente che ha suscitato un ampio dibattito pubblico e legale.