
Educare ai diritti: gli appuntamenti di dicembre
Il 4 e il 18 dicembre al Gabinetto Vieusseux gli ultimi incontri di “Educare ai diritti”
Minori e web
Mercoledì 4 dicembre 2024, dalle 17:30 alle 19:00, presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi, si terrà una conferenza che affronta il tema del minore vittima-minore carnefice nei reati connessi all’uso e abuso di internet e dei social network da parte dei soggetti minorenni.
Relatori: Giandomenico Sità – Cristina Trocker – Alberto Ricasoli Firidolfi – Benedetta Latini.
Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove i giovani vivono gran parte della loro vita online. Questo ha stimolato il tema della conferenza del 4 dicembre nella quale verrà affrontato un tema cruciale e complesso: l’interazione tra minori e web. Si discuteranno i rischi e le opportunità legati all’uso di Internet e dei social media, esplorandone i vantaggi cognitivi e creativi, ma anche i rischi di cyberbullismo, sexting e abuso digitale.
Un’attenzione particolare sarà dedicata ai reati connessi all'uso scorretto delle piattaforme, come la pedopornografia e il revenge porn, e al ruolo cruciale dei genitori, educatori e provider nella prevenzione e gestione dei fenomeni. La conferenza in commento rappresenta un’occasione unica per comprendere come tutelare i minori e aiutarli a navigare in sicurezza nel mondo digitale.
I processi e i media: quando l’opinione pubblica influenza la giustizia
Mercoledì 18 dicembre 2024, ore 17:30, una conferenza su cosa succede quando i riflettori dei media si accendono su un processo penale. Relatori: Giandomenico Sità – Alberto Ricasoli Firidolfi – Cosimo Pagnini – Benedetta Latini.
Questa conferenza esplorerà l'impatto dell'attenzione mediatica su indagini e procedimenti giudiziari, mettendo in luce il delicato equilibrio tra diritto di cronaca e necessità di garantire un processo equo.
Attraverso l'analisi di casi emblematici, come quelli di David Rossi, Massimo Bossetti, O.J. Simpson e Marco Pantani, si rifletterà su come i media possano influenzare l’opinione pubblica e persino condizionare le dinamiche investigative. Saranno presentati anche esempi di come la stampa, come nel caso di Ted Kaczynski (Unabomber), possa contribuire a risolvere complessi enigmi criminali.
L’evento offrirà un’occasione per discutere il ruolo e la responsabilità del giornalismo nell’equilibrio tra informazione e spettacolarizzazione, invitando il pubblico a riflettere sul futuro della giustizia in un mondo sempre più interconnesso.
Educare ai diritti
Il progetto “Educare ai diritti”, di cui nel mese di settembre ha preso avvio la seconda fase, è promosso da Fiesole Democratica che, grazie al sostegno della Fondazione Carlo Marchi di Firenze lo realizza in collaborazione con l’Associazione fiorentina Dirittoalpuntopodcast e del Gabinetto Vieusseux di Firenze.
La seconda fase degli incontri si avvale del patrocinio del Comune di Fiesole.
26 novembre 2024