
Il convegno nazionale "Teatro e Animazione"
Il 21 novembre si completa il progetto in ricordo di Alfredo Puccianti
Fiesole Democratica ETS promuove un convegno in ricordo del lavoro di Alfredo Puccianti a Fiesole: “Il teatro come Animazione: un teatro-percorso” e tratterà l’originalità dell’esperienza fiesolana a cinquant’anni dal suo avvio. Il convegno si svolge venerdì 21 novembre 2025, con inizio alle ore 17:00 e prosecuzione alle ore 21 a Castel di Poggio (via di Vincigliata, 4), un luogo simbolico per via delle tante attività svolte in quel luogo nel corso degli anni.
Il progetto promosso da FD ha consentito di rimettere insieme l’esperienza originale che si è realizzata a Fiesole dal 1975 al 2000 e ha previsto di recuperare le immagini, i ricordi, i documenti di questa storia, per consegnarli alla memoria e realizzare così un fondo presso l’Archivio comunale, affinché resti un patrimonio della città, conservato e valorizzato, a disposizione dei fiesolani e non solo.
Il progetto ha generato un sito web già on line:
https://teatroanimazione.fiesole.fi.it/.
Quest’idea FD l’ha avuta perché ritiene fondamentale ricordare e valorizzare l’esperienza straordinaria di quella stagione, che tanto rilievo educativo e aggregativo ha avuto nel territorio fiesolano.
​
Il teatro a Fiesole è quindi diventato uno strumento di formazione che ha aggregato centinaia di persone, promosso e sostenuto dall’Amministrazione Comunale, in partenariato con il mondo della scuola e insieme alle realtà associative locali: cuochi, insegnanti, autisti, custodi, amministratori, famiglie: una città intera coinvolta nelle avventure che ogni anno portavano centinaia di bambini in piazza, a scuola o nelle palestre, fino all’esperienza della rassegna di Serra San Quirico.
Parlare di quell’esperienza è, quindi, riflettere sull’identità stessa di Fiesole.
Nell’ambito del progetto, sul quale si sono svolte tre serate di uno spettacolo presentato da FD e realizzato dal Teatro Solare dal titolo “C’era una volta in Italia”; tre laboratori destinati alla realizzazione dello spettacolo medesimo e altri due rivolti, uno agli insegnanti e uno alle persone con oltre 65 anni; inoltre, oltre alla consegna all’Archivio comunale del lavoro di documentazione, si svolgerà il convegno.
​
Il programma dei lavori prevede, all’avvio dei lavori, i saluti di Fiesole Democratica e di Cristina Scaletti, Sindaca di Fiesole.
Le relazioni iniziali saranno di Marco De Marinis, già docente Università di Bologna e, a seguire, per trattare le esperienze più significative in Italia, interventi della saggista Loredana Perissinotto e di Fabrizio Fiaschini, dell’Università di Pavia.
Fabrizio Giuliani, già Sindaco di Serra San Quirico e oggi Presidente dell’Associazione “Teatro Giovani, Teatro Pirata” ricorderà la presenza di Alfredo e di ragazzi e ragazze fiesolani a Serra San Quirico nella Rassegna marchigiana.
È prevista anche una testimonianza dell’attrice Carlina Torta.
Alla ripresa dei lavori, con la presidenza di Francesco Sottili, Assessore alla Scuola del Comune di Fiesole saranno trattate le politiche culturali ed educative fiesolane, con una relazione iniziale di Beatrice Biagini, già Assessore alla Cultura del Comune di Fiesole, oggi del Consiglio Direttivo di FD e un intervento di Roberta Gandolfi, docente all’Università di Parma. Poi sarà la volta di Teresa Megale, dell’Università di Firenze, che tratterà la lunga e felice stagione teatrale di Fiesole. Infine le conclusioni della giornata di lavoro che consentirà di ripercorrere lo straordinario percorso educativo di tante realtà e mettere a confronto le varie modalità di coinvolgimento delle giovani generazioni.
È prevista anche la realizzazione di uno dei “Quaderni di FD”, il quarto per l’esattezza, che sarà presentato e diffuso al convegno, come importante ausilio per la riflessione. Nel corpo del Quaderno saranno pubblicati vari contributi, sia alcuni collegati al programma del convegno, sia altri che consentiranno anche di presentare il lavoro di ricerca svolto nell’ambito del progetto “Il teatro come Animazione: un teatro-percorso” e aprire così una riflessione condivisa con gli attori del territorio sull’esperienza fiesolana, coinvolgendo così le realtà di animazione teatrale presenti oggi e i professionisti che si sono formati alla sua “scuola”, che sono un’autentica ricchezza generata dalle esperienze fiesolane.
Il progetto di Fiesole Democratica è stato fatto proprio e cofinanziato dal Comune a valere sul bando rivolto alle associazioni per sostenere investimenti e progetti di promozione della cultura del benessere della comunità e di partecipazione, con ricadute sul territorio fiesolano.
​
​
29 ottobre 2025
