
Il paesaggio rurale di Fiesole e le sue trasformazioni
Un seminario di approfondimento martedì 11 novembre a Fiesole
Nel ricordo di Gianfranco Di Pietro Fiesole Democratica promuove un seminario di approfondimento degli esiti attuativi della Variante al Piano Regolatore per le zone extraurbane, a quarant’anni dalla sua approvazione. Il seminario si terrà a Fiesole, martedì 11 novembre 2025, ore 15-19:30 nella Sala del Basolato (Piazza Mino, 1).
​
Il seminario si pone l’obiettivo di approfondire con esperti, esponenti delle realtà agricole, soggetti interessati e cittadini la situazione attuale del territorio rurale fiesolano dopo cinquant’anni dall’approvazione del primo Piano Regolatore di Fiesole e a quarant’anni dall’approvazione della Variante per le zone agricole.
Il seminario rappresenta un’occasione per rileggere la Variante non solo in rapporto alle scelte che l’hanno originata, ma anche per analizzarne gli effetti tenendo conto delle trasformazioni intercorse fino a oggi, con particolare riferimento al patrimonio culturale e storico, al paesaggio, all’ambiente, all’agricoltura, analizzando contestualmente il cambiamento delle istanze culturali, sociali ed economiche delle popolazioni interessate, con un’attenzione alle esigenze delle future generazioni.
Il seminario, infine, è anche l’avvio della seconda tappa del lavoro di ricerca storica promosso da FD sulla strumentazione urbanistica fiesolana, dopo quella dedicata alla ricostruzione della complessa vicenda dell’approvazione del primo piano regolatore di Fiesole avvenuta nel 1974 e iniziata nel 1960, che ha generato un Quaderno tematico e un Convegno nel corso del 2024.
Le iniziative di Fiesole Democratica su questi temi sono assistite da contributi della Fondazione CR Firenze e si giovano del patrocinio del Comune di Fiesole, città candidata al titolo di capitale italiana della cultura per il 2028.
​​
Programma dei lavori
Saluti istituzionali:
Tommaso Rossi, Assessore all’Ambiente del Comune di Fiesole
Presidenza e coordinamento dei lavori:
Riccardo Baracco, già Direttore generale delle politiche territoriali, ambientali e per la mobilità della Regione Toscana, del Consiglio Direttivo di Fiesole Democratica
Intervento di inquadramento:
​
Cinzia Gandolfi, già funzionaria governo del territorio Regione Toscana
La pianificazione delle zone agricole, dalla legge regionale 10/1979 “Norme urbanistiche transitorie relative alle zone agricole” a oggi
Interventi di approfondimento:
Gianfranco Gorelli, urbanista
Il territorio rurale nella pianificazione urbanistica fiesolana
Silvia Mantovani, Architetto e paesaggista
Il paesaggio rurale fiesolano, dalla variante Di Pietro a oggi. Strumenti e prospettive
Leonardo Casini, Professore ordinario Università di Firenze – DAGRI
Le trasformazioni agricole e le attività collegate nel territorio rurale fiesolano, dalla Variante a oggi
Conclusioni
Camilla Cerrina Feroni, Presidente INU Toscana
Sono stati invitati a partecipare al dibattito: Accademia dei Georgofili, Fondazione per il Futuro delle città, Fondazione Giovanni Michelucci, Associazione del Distretto Biologico di Fiesole, Università di Firenze – DAGRI, Università di Firenze – DIDA, INU Toscana
​
31 ottobre 2025
