
La "nuova" famiglia
Al Gabinetto Vieusseux il 19 marzo il secondo incontro di “Educare ai diritti”
Si terrà a Firenze, presso la Sala Ferri del Gabinetto Viesseux, martedì 19 marzo alle ore 17:30, il secondo degli "incontri di cultura giuridica per cittadini consapevoli" promossi da Fiesole Democratica e realizzati con Dirittoalpuntopodcast, con il contributo della Fondazione Carlo Marchi di Firenze e la collaborazione del Gabinetto Scientifico Letterario G.P Vieusseux.
Relatori i giuristi di Diritto alpunto podcast: Alberto Ricasoli Firidolfi, Cristina Trocker, Cosimo Pagnini, Benedetta Latini.
L'incontro sarà dedicato agli odierni modelli familiari, tra diritti e doveri, anche in seguito alla crisi familiare.
Nel corso della storia, il concetto di famiglia ha subito un'evoluzione significativa, adattandosi alle mutevoli esigenze sociali, culturali e legali. Tradizionalmente, la famiglia era vista come un'istituzione fondata sul matrimonio tra uomo e donna, con lo scopo primario di procreare e di fornire un ambiente stabile per l'educazione dei figli. Questa concezione di famiglia era sostenuta e regolamentata da rigide norme giuridiche e sociali che definivano i ruoli e le responsabilità di ciascun membro. Tuttavia, negli ultimi decenni abbiamo assistito a una trasformazione radicale nella definizione di famiglia, influenzata da cambiamenti sociali, avanzamenti tecnologici e nuove comprensioni dei diritti umani. La famiglia moderna si è allontanata dal modello tradizionale per abbracciare una diversità di forme e strutture, inclusi genitori single, coppie dello stesso sesso, convivenze senza vincoli matrimoniali e famiglie allargate.
Queste nuove configurazioni familiari riflettono un riconoscimento crescente dell'importanza dell'amore, del sostegno reciproco e della libertà individuale nel definire ciò che costituisce una famiglia. Parallelamente a questa evoluzione sociale, si è assistito a una trasformazione del quadro legale relativo alla famiglia. In molti paesi, le leggi sono state modificate per riconoscere e proteggere i diritti delle nuove formazioni familiari, garantendo loro accesso alla giustizia, protezione sociale e riconoscimento legale. Ad esempio, l'introduzione delle unioni civili e del matrimonio tra persone dello stesso sesso in diverse giurisdizioni ha rappresentato un passo importante verso l'uguaglianza e il riconoscimento delle diverse forme di amore e di impegno familiare.
La famiglia contemporanea è quindi caratterizzata da una pluralità di forme e da una maggiore flessibilità nei ruoli e nelle relazioni interpersonali. Questa diversità non solo arricchisce il tessuto sociale ma sfida anche le convenzioni tradizionali, spingendo la società verso una maggiore inclusività e accettazione delle differenze. Tuttavia, queste trasformazioni portano con sé nuove sfide legali e sociali. La necessità di riformare le leggi esistenti per riflettere la realtà delle famiglie moderne, la protezione dei diritti dei bambini in contesti familiari non tradizionali e la lotta contro la discriminazione sono solo alcuni degli ostacoli che le società devono affrontare nel cammino verso l'equità e la giustizia per tutte le forme di famiglia.
In conclusione, il concetto di famiglia oggi abbraccia una varietà di strutture e relazioni, ognuna con il proprio valore e dignità. Questa evoluzione riflette un cambiamento più ampio nelle nostre concezioni di amore, impegno e comunità, e sottolinea l'importanza di costruire società inclusive che riconoscano e sostengano la diversità delle esperienze familiari.
Di questo che tratterà la Conferenza del 19 marzo.
Vai alla pagina del progetto con il programma
Scarica il programma della prima fase di incontri
8 marzo 2024