top of page
alfredo-logo.jpg

Animazione: un teatro-percorso

Il 30 luglio presentazione del programma sul lavoro di Alfredo Puccianti

​​

A Fiesole, presso l’Archivio Comunale (via Portigiani,24) mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 18:00 Fiesole Democratica promuove la presentazione del programma di iniziative dedicate alla straordinaria esperienza del teatro come animazione, che rievoca il lavoro dell’animatore Alfredo Puccianti, che si è svolta a Fiesole dal 1973 al 2000.


​

Fiesole Democratica, che si dedica allo studio e alla ricostruzione della storia culturale, politica e sociale del territorio, ha presentato un progetto per rendere alla città l’occasione di ripercorrere, rileggere e rivivere le pagine della storia che il lavoro dell’Amministrazione e di Alfredo Puccianti ha scritto con i ragazzi e le ragazze di Fiesole. E, possibilmente, rilanciare in forme nuove e appropriate il lavoro di animazione teatrale, nelle scuole e nel territorio.

A cinquant’anni anni di distanza dall’avvio di quella stagione, FD ha l’ambizione di riunire le tante centinaia di persone che in quegli anni hanno vissuto e accompagnato il lavoro e chi è stato in grado di far vivere insegnamenti e raccogliere l’eredità di Alfredo sul territorio, attraverso un’attività di animazione, ma anche di educazione, nelle varie forme dell’iniziativa culturale e associativa.

Il progetto, dedicato a ricostruire il lavoro sul Teatro-Animazione, a 25 anni dalla scomparsa di Alfredo Puccianti, proprio il 30 luglio è stato approvato e finanziato dal Comune di Fiesole e prevede in primo luogo la costruzione di un archivio del lavoro svolto in quegli anni. Nelle scorse settimane è stata lanciata una “chiamata” alla raccolta di materiali. Quanti abbiano partecipato all’esperienza fiesolana e abbiano conservato una foto, una locandina, un video o altro potranno consegnarla a Fiesole Democratica per arricchire la documentazione sull’esperienza fiesolana del teatro-animazione, così dando una mano a realizzare il progetto.

Sarà anche possibile riempire personalmente un form in cui inserire i materiali al seguente link: https://teatroanimazione.fiesole.fi.it/form/.

Nell’occasione sarà anche presentata la mappa del sito dedicato e il primo lavoro di implementazione dello stesso.

Nell’occasione di mercoledì 30 luglio Fiesole Democratica fornisce un primo rilascio del lavoro di documentazione e ordinamento dei materiali e lo consegna all’Archivio Comunale. Sarà così possibile realizzare un fondo affinché resti un patrimonio della città, conservato e valorizzato, a disposizione dei fiesolani e non soltanto.

I successivi appuntamenti del progetto riguardano, nei giorni 11, 12, 13 settembre la realizzazione da parte del Teatro Solare di uno spettacolo presso la Palestra di Pian di Mugnone dal titolo C’era una volta in Italia: spettacolo garibaldino.

Mentre si svolgono i laboratori previsti dal progetto si sta anche lavorando alla definizione del convegno nazionale che si svolgerà nei giorni 20-21 novembre, durante il quale sarà presentato il quarto dei "Quaderni di FD", dedicato al tema.

 

Alla presentazione del 30 luglio parteciperanno la Sindaca di Fiesole Cristina Scaletti e promotori e organizzatori del progetto.

​

23 luglio 2025

bottom of page