top of page
IMG-20250804-WA0007.jpg

Animazione: un teatro-percorso

Il programma del progetto dedicato ad Alfredo Puccianti presentato a Fiesole il 30 luglio

​​

Il 30 luglio a Fiesole, presso l’Archivio Comunale, FD ha presentato il programma definitivo di iniziative dedicate alla straordinaria esperienza del teatro come animazione, che rievoca il lavoro dell’animatore Alfredo Puccianti, che si è svolta a Fiesole dal 1973 al 2000.

Il progetto è finanziato dal Comune nell’ambito del bando rivolto alle associazioni locali.

​Fiesole Democratica, che si dedica allo studio e alla ricostruzione della storia culturale, politica e sociale del territorio, ha voluto, a cinquant’anni dal suo avvio, offrire alla città l’occasione di ripercorrere, rileggere e rivivere le pagine della storia che il lavoro dell’Amministrazione e di Alfredo Puccianti hanno scritto con i ragazzi e le ragazze di Fiesole.

Tutto nasce da un fecondo e felice incontro, quello fra un’Amministrazione che vuole sviluppare e consolidare l’offerta culturale e formativa, con significativi risvolti sociali, con una personalità come quella di Alfredo che è il protagonista un episodio non diffuso nei comuni: viene assunto, infatti, come dipendente comunale a tempo indeterminato.

Da quel momento si dipana una preziosa matassa di laboratori di piazza e nella scuola, spettacoli, campi solari estivi, doposcuola, fino ad arrivare alla costituzione dei due centri giovani; con una grandissima capacità di Alfredo di saper coinvolgere e indirizzare il lavoro.

Quella per Fiesole era una stagione straordinaria: nasce la Scuola di Musica, cui si affianca a breve il Centro per la Ricerca e la Didattica Musicale; si dà vita alle Fondazioni intestate a Giovanni Michelucci e Primo Conti; si rilancia l’Estate Fiesolana con il Premio Maestri del Cinema e con il Centro di Drammaturgia e ancora molto altro. Scelte che determinano un assetto che, ancora oggi, seppure con delle criticità, regge e fa di Fiesole quel punto di riferimento nazionale e internazionale in ambito culturale.

A cinquant’anni anni di distanza dall’avvio di quella stagione, FD ha anche l’ambizione di riunire le tante centinaia di persone che in quegli anni hanno vissuto e accompagnato il lavoro e chi è stato in grado di far vivere insegnamenti e raccogliere l’eredità di Alfredo sul territorio, attraverso un’attività di animazione, ma anche di educazione, nelle varie forme dell’iniziativa culturale e associativa.

 

La porzione del progetto più significativa riguarda la volontà di dar vita a una documentazione sull’esperienza fiesolana del teatro-animazione. Per questo è stata lanciata una “chiamata” alla raccolta di materiali. Quanti abbiano partecipato a quel percorso e abbiano conservato una foto, una locandina, un video o altro potranno consegnarla a Fiesole Democratica così dando una mano a realizzare il progetto. Sarà anche possibile riempire personalmente un form in cui inserire i materiali al seguente link: https://teatroanimazione.fiesole.fi.it/form/.

 

Nell’occasione è stata anche presentata la mappa del sito dedicato e il primo lavoro di implementazione dello stesso, nonché il primo rilascio di documenti all’Amministrazione. Sarà così possibile realizzare un fondo affinché resti un patrimonio della città, conservato e valorizzato, a disposizione dei fiesolani e non soltanto.

 

I successivi appuntamenti del progetto

 

Laboratorio di preparazione dello spettacolo C’era una volta in Italia. Spettacolo garibaldino, nell’ambito del progetto Teatro - Animazione

Palestra di Pian di Mugnone g.c. (Fiesole - via Pian di Mugnone, 1)

sabato 6 settembre, domenica 7 settembre (orario 10-18), lunedì 8 settembre, martedì 9 settembre, mercoledì 10 settembre (orario 17-22)

 

Spettacolo

11, 12, 13 settembre – Palestra di Pian di Mugnone ore 21

C’era una volta in Italia. Spettacolo garibaldino

​

Laboratorio rivolto agli over 65

Circolo Le Lune g.c. (Firenze - Via Giovanni Boccaccio, 137)

mercoledì 29 ottobre (orario 9-12:30), giovedì 30 ottobre ore 9-13, venerdì 31 ottobre (orario 9-13:30)

 

Laboratorio rivolto agli Insegnanti

Circolo Le Lune g.c. (Firenze - Via Giovanni Boccaccio, 137)

venerdì 14 novembre (orario 17-19, sabato 15 novembre (orario 13-18), domenica 16 novembre (orario 9-14).

 

Convegno su Teatro Animazione e presentazione del relativo Quaderno tematico

21 novembre – Castel di Poggio, via di Vincigliata, 4 (orari in corso di definizione)

​

11 agosto 2025

​

bottom of page