
La cooperazione di consumo a Fiesole dagli albori del Novecento ai giorni nostri
A breve la pubblicazione della ricerca in un nuovo “Quaderno di FD”
FD sta lavorando da alcuni mesi per offrire ancora un’altra storia fiesolana: la costruzione e lo sviluppo della cooperazione di consumo dal 1863 al 1973, anno della costituzione di Unicoop Firenze, risultato di un processo aggregativo di tante piccole e medie cooperative locali, fra cui quelle fiesolane.
Uno sguardo indietro nel tempo, che racconta un “presidio” importantissimo e decisivo per la vera e propria sopravvivenza delle comunità locali, strette fra le due guerre, il fascismo, la ricostruzione e lo sviluppo degli anni ’50 e ’60 del novecento, in una fase di crescita economica caotica e complessa, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui il consumo è decisamente diventato un’altra cosa.
Oltre cento anni, in cui si può leggere la piccola, ma bella storia fiesolana della cooperazione nel contesto generale del nostro Paese.
Ancora una volta Sandro Nannucci, il nostro socio, autore e curatore di volumi di argomento socio-politico relativi a comunità toscane nel Novecento si è prestato a ricostruire questa straordinaria storia che intreccia bisogni delle comunità con lo sviluppo aziendale. Ne verrà fuori uno dei "Quaderni di FD", il terzo per l’esattezza dalla nascita della nostra Associazione, dal titolo ancora provvisorio Bisogni e mutualità. Gli spacci fiesolani. La cooperazione di consumo dagli albori del Novecento ai giorni nostri. Il libro esce con Angelo Pontecorboli Editore.
La cooperazione di consumo faceva la propria comparsa a Firenze nel 1863 e, animata da spirito mazziniano, si consolidava rapidamente spinta soprattutto dai bisogni delle migliaia di operai e delle loro famiglie trasferiti dalle campagne a soddisfare la domanda di manodopera impiegata soprattutto nell’edilizia. Superata la crisi degli anni Settanta dell’ottocento, la cooperazione si ripresentava con rinnovato vigore, allorché sia in città che in piccole località sparse nella campagna si assisteva a una fioritura di sodalizi cooperativi fino a quel momento impensabile. Era così che tra il 1887 e il 1896 si assisteva alla costituzione di numerose società cooperative: una disseminazione che toccava ogni angolo fiesolano; un territorio dai confini amministrativi più estesi di quelli odierni, che abbiamo scelto comunque di censire e trattare. Col finire degli anni Sessanta del novecento prendeva poi l’avvio una serie di fusioni e incorporazioni, mosse dalla necessità di ammodernamento pratico e gestionale delle strutture cooperative, che in breve tempo avrebbe condotto anche la realtà fiesolana a confluire in “Coop Etruria”, in un primo tempo, e a seguire quest’ultima fino al 1973 e alla successiva nascita di Unicoop Firenze.
Siamo ancora in tempo a integrare la ricerca con materiali e testimonianze: chi fosse disponibile e interessato a partecipare può contattarci al cellulare 338 234 2394 o a questa mail: fiesoledemocratica@gmail.com e inviare il materiale o le proposte, prenderemo contatto con te e sarà l’occasione per ricostruire insieme la memoria di un'esperienza davvero significativa.
15 marzo 2025