
1960-1964: il primo piano regolatore di Fiesole
Un convegno e la presentazione del secondo "Quaderno di FD" a Fiesole il 15 novembre
Prosegue il lavoro di ricerca storica promosso da Fiesole Democratica, che stavolta offre occasioni per approfondire le problematiche sulla gestione del territorio da parte dei governi locali.
Ieri e oggi sì potrebbe dire, a partire dalla complessa esperienza della prima pianificazione urbanistica fiesolana, svoltasi negli anni che vanno dal 1960 al 1974: in realtà un’esperienza di rilievo territoriale, che si fa episodio d’interesse più generale e nazionale.
Le Giunte guidate dai Sindaci Giovanni Ignesti e Adriano Latini promossero la redazione del primo Piano regolatore generale fiesolano che, dopo un periodo di incertezze e criticità ebbe definitiva esecutività nel 1974, gettando così le basi per la tutela del pregio paesaggistico del territorio, per dare risposta al fabbisogno di abitazioni popolari, per raccordare il capoluogo con le frazioni con la nuova viabilità interna.
La ricerca su quel periodo storico, svolta dal ricercatore Sandro Nannucci, consente di ricostruire l’intera vicenda urbanistica del territorio di Fiesole, in un tempo in cui le Amministrazioni che si sono succedute hanno provveduto ad approvare varianti tematiche al primo PRGC, il piano strutturale nel 2001 e il primo piano operativo comunale (P.O.C.) e completato il procedimento dell’approvazione definitiva del secondo – vigente – piano operativo comunale.