
Conferenze su Pietro Leopoldo a Fiesole
Dedicate a celebrare l’anniversario dei 260 anni dall’insediamento come Granduca di Toscana
Tra ottobre e dicembre si svolgono a Fiesole, nella suggestiva cornice di Castel di Poggio (g.c.) le conferenze che FD propone, dedicate alla personalità di Pietro Leopoldo, un ciclo dal titolo “Pietro Leopoldo e la Toscana: amministrazione, economia e società nel progetto di un grande riformatore”.
Il periodo degli Asburgo Lorena in Toscana, dopo il tramonto della dinastia medicea (1737), segnò una profonda riforma delle strutture politiche, economiche e amministrative dello stato granducale. Già avviata durante il periodo della Reggenza (1737-1765), la riforma fu soprattutto portata avanti durante il regno di Pietro Leopoldo (1765-1790), nel contesto di un progetto complessivo di trasformazione dello stato e della società toscana, aperto largamente alle suggestioni e all’influsso della riflessione politica ed economica europea. Furono soprattutto gli interventi in materia di libero commercio e quelli in materia di legislazione criminale che contribuirono – in patria e all’estero - alla creazione duratura del mito leopoldino. Fondato su una prassi governativa largamente influenzata dal presupposto del “conoscere per governare”, il procedere del moto riformatore in Toscana intervenne in particolare sul territorio, sull’economia e sulla società. Liberalizzazione del commercio, unificazione doganale, politica stradale e territoriale, privatizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, smantellamento del sistema corporativo, furono capisaldi dell’azione riformatrice in campo economico, volti a imprimere nuovo sviluppo al paese.
Il calendario delle conferenze, che hanno inizio alle 17:30
Giovanni Cipriani (Università di Firenze)
Pietro Leopoldo e la sua attività riformatrice
venerdì 24 ottobre
Aurora Savelli (Università Orientale Napoli)
Un riformismo cauto: Siena e il Senese come spazi di governo nell'età pietroleopoldina
venerdì 7 novembre
Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore Pisa)
Pietro Leopoldo e i progetti di riforma dell’istruzione: scuole e università
venerdì 14 novembre
Andrea Zagli (Università di Siena)
Agricoltura e territorio nelle riforme leopoldine
venerdì 28 novembre
Francesco Mineccia (Università del Salento),
La riforma delle comunità: il caso di Fiesole
venerdì 6 dicembre
Il ciclo di conferenze è cofinanziato dalla Regione Toscana, che ha scelto di valorizzare la ricorrenza sostenendo, con Decreto dirigenziale n. 14680 del 16 giugno 2025, attraverso un apposito Avviso pubblico, eventi e iniziative dedicate a questa straordinaria personalità.
L’iniziativa è inoltre realizzata con la collaborazione di Associazione “Ricerche Storiche”; Auser Toscana; Biblioteca Comunale “Ivano Tognarini” di Fiesole; Il Palinsesto srl di Firenze; SPI-CGIL, Lega Q2-Fiesole.
​
11 agosto 2025