top of page

Giulio Quercini

Un signore della politica

Ieri è morto Giulio Quercini

​

Una persona intelligente e colta, anche oltre la passione politica che non lo ha mai abbandonato; ha continuato con costanza e impegno a leggere e studiare per interpretare le vicende del nostro Paese. Giulio lascia un grande vuoto nella comunità fiesolana.  

 

Oggi, 4 ottobre, si potrà salutare Giulio Quercini a Fiesole presso la Sala dell'Antiquarium Costantini (via Portigiani, 27, nei pressi del Teatro Romano) dove si svolgerà una cerimonia laica a partire dalle ore 15:00. Gli amici di FD e i compagni sono invitati a prenderne parte.

Nato a Siena nel 1941 e residente a Fiesole da parecchi anni, dopo la maturità classica diviene funzionario politico. Dal 1965 al 1968 è membro della segreteria nazionale della FGCI e direttore della rivista Nuova generazione.

Dal 1969, membro del comitato centrale del PCI, dal 1972 è segretario della federazione del PCI di Catania e, dal 1978, segretario regionale toscano del partito fino al 1987. Alle consultazioni regionali del giugno 1980 è eletto nella lista del PCI nella circoscrizione di Firenze, con oltre 11.000 preferenze. Alle successive elezioni regionali del maggio 1985 è rieletto consigliere con oltre 12.000 preferenze.

È consigliere regionale fino alle sue dimissioni, il 14 maggio 1987, per presentarsi alle elezioni politiche anticipate, in cui venne eletto alla Camera nella circoscrizione Firenze-Pistoia. Alla Camera nel giugno 1990 fu eletto capogruppo del Gruppo parlamentare comunista, poi PDS. Lavorò a stretto contatto con Achille Occhetto nella fase della svolta e, finita l'esperienza parlamentare si è impegnato nell'Associazione riformista LibertàEguale.

A Lucia e Giulia l’abbraccio di Fiesole Democratica

 

4 ottobre 2023

bottom of page