top of page
IMG_4834-ok.jpg

Alfredo Puccianti in uno spettacolo alla Casa del popolo di Ellera

Il teatro come Animazione: un teatro-percorso

Parte la “chiamata” alla raccolta di materiali per arricchire il fondo sul lavoro di Alfredo Puccianti

 

FD ha presentato a valere sul bando del Comune di Fiesole riservato alle associazioni un progetto dedicato a ricostruire il lavoro sul Teatro-Animazione, a 25 anni dalla scomparsa di Alfredo Puccianti. Il progetto è stato approvato e prevede in primo luogo la ricostruzione di un archivio del lavoro svolto dal 1973 al 2000, nelle scuole, nei territori, nei circoli.

Come sappiamo Alfredo ha scritto una pagina importante della storia fiesolana, è entrato nelle vite di tante ragazze e ragazzi, nelle famiglie, attraverso gli spettacoli, le prove, le animazioni. 

Vorremmo ricostruire quell’esperienza, recuperare le immagini, i ricordi, i documenti di questa storia, per consegnarli alla memoria della cittadinanza e costruire un fondo da consegnare all’Archivio Comunale di Fiesole, affinché resti un patrimonio della città, conservato e valorizzato, a disposizione dei fiesolani e non solo.

Quest’idea l’abbiamo avuta perché pensiamo che sia fondamentale ricordare e valorizzare l’esperienza straordinaria di quella stagione, che tanto rilievo educativo e aggregativo ha avuto nel territorio fiesolano.

Per la prima volta in Italia un comune ha assunto in pianta stabile un operatore con le sue caratteristiche, facendo diventare il teatro uno strumento educativo che ha aggregato centinaia di persone, sostenuto dall’Amministrazione Comunale, dal mondo della scuola, da quello delle realtà associative locali: cuochi, insegnanti, autisti, custodi, amministratori, famiglie: una città intera coinvolta nelle avventure che ogni anno portavano centinaia di bambini in piazza, a scuola o nelle palestre, fino all’esperienza della rassegna di Serra San Quirico.

Parlare di quell’esperienza teatrale è, quindi, riflettere sull’identità stessa di Fiesole.

 

Da oggi parte la “chiamata” alla raccolta di materiali per arricchire il fondo Puccianti.

 

In gran parte delle nostre case si trova un manifesto, un oggetto o un video, una giacca o una foto oppure una testimonianza di uno dei tanti spettacoli teatrali; quello che proponiamo è di condividerlo e metterlo a disposizione della riproduzione per costituire il fondo dell’archivio. Ogni riproduzione sarà fatta con la massima attenzione, ovviamente: il materiale, una volta digitalizzato sarà restituito al proprietario. Oltre al fondo depositato presso l’Archivio, sarà realizzato anche un sito che conterrà la maggior parte della documentazione raccolta.

L’obiettivo è quello di riuscire a rimettere insieme e condividere alcune delle migliaia di pagine di copioni pieni di appunti e note, alcune delle centinaia di fotografie, racconti, ricordi, video e registrazioni, tutte fonti preziose, grazie alle quali ricostruire una storia interamente fiesolana, che merita di essere portata a conoscenza di tutti i cittadini.

Oltre alla creazione del fondo Puccianti presso l’Archivio comunale, il nostro progetto, che sarà realizzato nel corso del 2025, prevede un incontro pubblico in cui presentare il materiale raccolto, condividere la ricostruzione di questa storia attraverso la pubblicazione di uno dei nostri "Quaderni" e presentare una serie di animazioni per festeggiare i 50 anni dall’arrivo di Alfredo a Fiesole!

 

Se sei disponibile e interessato a partecipare puoi contattarci al cellulare 338 234 2394 o alla mail fiesoledemocratica@gmail.com e inviare materiali o proposte. Prenderemo contatto con te e sarà l’occasione per ricostruire insieme la memoria di un'esperienza unica e indimenticabile.

 

Il progetto

 

L’avanzamento del progetto potrà essere seguito attraverso anche altri canali, quali Facebook e il nostro sito www.fiesoledemocratica.it.

 

5 marzo 2025

bottom of page