
Bisogni e mutualità. Gli spacci fiesolani
Il terzo dei “Quaderni di FD”, sulla cooperazione di consumo fiesolana
​​
Il nuovo Quaderno promosso da FD è dedicato a ricostruire la bella storia della cooperazione di consumo nel territorio fiesolano, a partire dalle prime società ottocentesche, fino ad arrivare alle fusioni del Novecento.
La ricerca, condotta con impegno rigoroso da Sandro Nannucci, si è avvalsa di numerose testimonianze di persone che nelle varie frazioni del fiesolano erano a conoscenza degli sviluppi delle cooperative di consumo e dei relativi spacci; è stato prezioso, inoltre, il lavoro di “scavo” svolto presso l’Archivio Unicoop Firenze di via Santa Reparata, che ha raccolto nel corso del tempo la documentazione, fino alla costituzione di Unicoop Firenze, risultato dell’aggregazione dei vari sodalizi, avvenuta in via definitiva nel 1973.
Il Quaderno, composto da 254 pagine e corredato da foto di varie epoche, riporta anche una mappa e relativo elenco della collocazione degli spacci cooperativi locali nelle varie località, addirittura fin da quando il territorio di Fiesole, prima del 1910 era più esteso di quello odierno, in quanto comprendeva alcune realtà che oggi sono nella giurisdizione del municipio fiorentino.
La cooperazione di consumo nasce, anche nel nostro comune, oltre un secolo fa, dalle primissime cooperative sorte nel 1863, fino ai giorni nostri, con varie tappe che si snodano in conseguenza dei cambiamenti delle esigenze e della condizione economica e sociale delle popolazioni, in particolare delle famiglie meno abbienti: l’esame di studi e ricerche di oggi ci dicono molto, proprio a partire dai consumi, dei cambiamenti nei costumi e nelle abitudini degli italiani.
Si parte, in primo luogo, dalla ricostruzione dei vari passaggi che, nel clima di entusiasmo e di fiducia popolare a seguito della fine del primo conflitto mondiale, condussero, anche a Fiesole, alla costituzione di una “Casa del Popolo” tramite la fusione di più associazioni popolari già esistenti. Acquisiva così peso e rappresentanza una delle tante iniziative destinate a far parte di quel fitto tessuto associativo che ha fatto della Toscana una delle regioni con il più alto rapporto fra iscritti a questo genere di società e popolazione. Un primato quantitativo che ha sostenuto e accompagnato alcuni caratteri di fondo dell’associazionismo (mutualismo e cooperazione) e che ha contribuito a disegnare lo stretto rapporto fra società civile e istituzioni rappresentative che caratterizza la Toscana. L’esperienza della costituzione e gestione delle cooperative locali ha anche forgiato personalità che hanno poi assunto in sede fiesolana compiti di rilievo nell’Amministrazione Comunale e nelle varie organizzazioni politiche e sociali.
Sul sito di Fiesole Democratica vengono anche pubblicati una parte dei contenuti prodotti nel corso della ricerca sulla storia della cooperazione di consumo a Fiesole, inizialmente organizzati per fare parte dell’appendice documentaria del volume.
Il Quaderno, pubblicato presso Angelo Pontecorboli Editore, è stato realizzato anche grazie ai contributi del Consiglio regionale, nell’ambito del bando per la Festa della Toscana 2024 e della Lega Coop Toscana.
​
Info sul Quaderno www.fiesoledemocratica.it/quaderno-bisogni-e-mutualita
​​
​
​
Il libro può essere acquistato nel sito dell'editore: https://www.pontecorboli.com/scheda.php?codice=spacci
oppure scrivendo a: fiesoledemocratica@gmail.com
​
14 maggio 2025