top of page

Fiesole Capitale italiana della cultura 2028

La partecipazione di Fiesole Democratica al percorso di candidatura

​

Proseguono gli incontri promossi dall’Amministrazione del Comune di Fiesole riguardanti il percorso di candidatura a Capitale italiana della cultura per il 2028, con l’obiettivo di attivare un processo di coinvolgimento volto a costruire un progetto condiviso e partecipato che accolga e raccolga le tante idee e suggestioni della comunità.Fiesole Democratica ha partecipato agli incontri a partire dal primo che si è svolto nella Sala del Basolato lo scorso 14 aprile per arrivare a quello più recente che, nell’ambito degli appuntamenti itineranti dal titolo “Seminare Desideri”, (qui il report), era presente anche al secondo incontro pubblico “Coltivare Idee” che si è tenuto venerdì 6 giugno 2025 presso la suggestiva Badia Fiesolana a San Domenico.

L’incontro, interno alla seconda fase del processo, come si legge dal comunicato comunale è stato finalizzato, da un lato, a restituire desideri, sogni e aspirazioni emersi durante il precedente incontro “Seminare Desideri” e, dall’altro, a sviluppare in modo collaborativo idee e proposte progettuali capaci di rispondere ai bisogni reali della comunità e di orientare i contenuti del Dossier di Candidatura. Il lavoro è stato suddiviso in tavoli tematici guidati da facilitatrici esperte, ha consentito di far riflettere i presenti insieme alla costruzione della “Foresta di Idee”, un’installazione collettiva temporanea che darà forma simbolica ai progetti e alle visioni emerse per la Fiesole di domani.

Fiesole Democratica ha aderito convintamente al percorso e all’idea comunale presentando (qui la sintesi), come previsto alla scadenza del 5 giugno scorso, un proprio progetto dedicato alle “Antiche acque di Fiesole” che, se accolto, potrà arricchire il panel progettuale comunale ed essere inserito nel dossier che il Comune dovrà presentare alla scadenza del 25 settembre p.v., dopo aver dichiarato la propria manifestazione d’interesse presso il Ministero della Cultura, come previsto dalla procedura. Contestualmente FD ha consegnato all’Ufficio comunale anche un proprio contributo su una serie di temi progettuali già oggetto di un primo confronto alla fine dello scorso anno con la Sindaca.

​

17 giugno 2025

bottom of page