top of page
472763744_992260729604430_4763441321678676003_n.jpg

Associazionismo e Volontariato a Fiesole

Un libro di Nicola Palazzolo per l'Associazione Amici dell’Archivio comunale di Fiesole

​

Associazionismo e Volontariato a Fiesole è il titolo di Nicola Palazzolo, il primo volume della collana "Conoscere Fiesole", promossa dall’Associazione Amici dell’Archivio comunale di Fiesole e curata da Maura Borgioli.

Il libro sarà presentato nella Biblioteca comunale “Ivano Tognarini” di Fiesole mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 17.30. Intervengono Maura Borgioli, Presidente dell’Associazione Amici dell’Archivio e coordinatrice della Collana, lo storico Francesco Mineccia, docente universitario e l’ex Sindaco di Fiesole Alessandro Pesci, Presidente dell’Associazione Fiesole Democratica.

L’Associazione ha promosso nel 2024 e nel 2025, in collaborazione con il Comune, “Conoscere Fiesole: dai documenti al territorio”, una serie di incontri dedicati alla storia del territorio fiesolano. L'intento è quello di far conoscere gli studi e le ricerche che a partire dagli anni Ottanta, a seguito dell'apertura al pubblico dell'Archivio comunale, sono stati consentiti e facilitati dalla consultazione del ricco materiale d'archivio, ordinato secondo rigorosi criteri archivistici e quindi di agevole accesso.
La storia di Fiesole passa attraverso tante forme associative che Palazzolo racconta con attenzione e dedizione.

Il libro, frutto di un’appassionata ricerca è scritto in maniera coinvolgente, accessibile sia agli studiosi sia al pubblico di appassionati.

La documentazione conservata in Archivio Storico include, oltre agli atti amministrativi, tipici di un ente locale, anche cartografia, fotografie, manifesti, che arricchiscono, attraverso l’immagine, la conoscenza del territorio, delle sue trasformazioni e degli eventi che vi si sono svolti. A questo nucleo di carte, corposo e in continuo accrescimento, si sono poi uniti piccoli, ma non meno importanti, archivi prodotti da associazioni ed enti che hanno operato nel territorio fiesolano.
Questa ricchezza documentaria ha attirato gli studiosi e favorito la pubblicazione di numerosi lavori scientifici, in collaborazione con l’Università di Firenze, l’Istituto Universitario Europeo e altri istituti culturali, oltre a stimolare l’attività di storici locali e di ricercatori non professionisti. I risultati di questi lavori sono stati pubblicati in articoli di riviste e anche in volumi usciti nei cataloghi di editori prestigiosi, di interesse nazionale.

​

​20 dicembre 2024

bottom of page